Quantcast
Channel: Dettagli su quali Solventi utilizzare per la Pulizia dei Telai in Serigrafia
Viewing all 60 articles
Browse latest View live

Come togliere l’emulsione per riutilizzare i telai da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Qual’è il miglior modo per togliere l’emulsione dal telaio con i sali di strippaggio?
a volte non mi viene via del tutto… da premettere che a volte ho pulito il telaio e reinciso più volte e in questo caso nel ritogliere l’emulsione non viene via del tutto…
cmq se gentilmente può indicarmi il modo migliore per pulire il telaio… grazie

Pasquale, Pompei

Il liquido di strippaggio, diluito o concentrato, si stende con una spugna sul telaio tenuto orizzontale. Si attende qualche minuto, fino a  che la gelatina non cambia colore, quindi si sciacqua con un getto di acqua violento. Bisogna prestare attenzione affinché lo strippaggio non asciughi sul telaio: in questo caso la gelatina diventa resistentissima e non è più possibile eliminarla.

Se dopo la prima operazione rimagono residui di gelatina, si ripete l’operazone con le medesime modatlità.

Prima di procedere al recupero del telaio occorre fare attenzione che sul telaio stesso non ci siano tracce di inchiostro: queste proteggono la gelatina dall’azione dello strippaggio.  Le tracce di vecchio inchiostro si eliminano con il Solvente Pulizia Telai 51 (indirizzo http://www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html)

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come togliere l’emulsione per riutilizzare i telai da serigrafia


Solvente per pulizia telai serigrafici

$
0
0

Cpl Fabbrika -

il SOLVENTE PULIZIA TELAI 51 1.2 LT, è buono per pulire tutti i telai utilizzati con qualsiasi inchiostro? grazie

Vincenzo, Roccella Jonica

Il Solvente Pulizia Telai 51 è efficace con qualsiasi tipo di inchiostro, naturalmente a condizione che l’inchiostro non sia ormai essiccato. In questo caso è necessario sostituire la tela.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Solvente per pulizia telai serigrafici

Consigli d’uso su inchiostro Plastisol

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve,ho aquistato il kit base t shirt che ho trovato utilissimo per imparare e sperimentare, ora volendo provare con l’inchiostro plastiso, alcune domande legate ad esso: quale prodotto e come si usa per lavare il telaio dopo l’uso ? quale prodotto usare per diluirlo ed avere un effetto morbido come il modatex ? la ringrazio infinitamente e le porgo i miei saluti.
Pino

pino, bari

Dopo avere tolto dal telaio la maggior parte dell’inchiostro con la spatola a scalino, possiamo eliminare i residui con il Solvente Pulizia Telai 51, che trova sul nostro sito all’indirizzo  http://www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html

Ogni linea plastisol ha il suo riduttore di viscosità: per la linea Plast si chiama Additivo 86, per la linea ColorWay PNP si chiama S10 VISCOSITY REDUCER.

Con il plastisol si può ottenere una mano morbida depositando poco inchiostro; otteniamo questo effettto usando telai a più alto numero di fili (90 fili/cm – 100 fili/cm). In questo modo l’effetto plastico tipico di questi inchiostri si riduce notevolmente; è chiaro, però, che si riduce anche l’effetto coprente.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Consigli d’uso su inchiostro Plastisol

Pulire telai da serigrafia da inchiostro plastisol

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve, vorrei sapere cosa bisogna usare per pulire la tela dagli inchiostri plastisol dopo aver stampato.
grazie, stefano

stefano75, sassari

Per pulire i telai dai residui di inchiostro (di quaunque inchiostro) consigliamo il Solvente Pulizia Telai 51, che trova sul sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html

Si tratta di solvente composto da vari tipi di solvente, quindi polivalente, adatto a inchiostri di ogni tipo. In più non è infiammabile e poco aromatico, esente da sostanze tossiche.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Pulire telai da serigrafia da inchiostro plastisol

Pulire e recuperare un telaio da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, ho già comprato due volte da voi e piano piano riesco nel mio intento.
Devo ancora risolvere 2 problemi:
- Voglio pulire bene il telaio, ho comprato l’emulsione da strippagio in sali da diluire ma non riesco perfettamente. Può indicarmi quali prodotti comprare es, solventi e poi strippaggio?
- Poi vorrei sapere se vendete il telo a 55 fili a rotoli per fare da me i telai.Grazie saluti

Alessandro, Torino

Per recuperare il telaio serigrafico occorrono due prodotti: un solvente per sciogliere ed eliminare qualsiasi traccia di inchiostro; un prodotto di strippaggio per sciogliere la gelatina.  Se si usa lo strippaggio senza avere tolto le tracce d’inchiostro con il solvente, succede che queste proteggono la gelatina e impediscono che si sciolga.

Il Solvente PuliziaTelai 51 è un solvente universale per tutti i tipi di inchiostro, non è infiammabile né nocivo; si trova sul sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html

Lo strippaggio in sali va usato correttamente, e comunque possono essere necessari più trattamenti per eliminare definitivamente l’emulsione. In particolare, si raccomanda di non attendere più di due-tre minuti tra la stesa dello strippaggio sul telaio e il suo lavaggio a pressione: lo strippaggio non deve assolutamente asciugare sull’emulsione, perché in questo caso si ottiene l’effetto opposto e il telaio non risulta più recuperabile.

Certamente il tessuto si può acquistare a metro: lo trova al’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/tela-per-la-tesatura.html; per impieghi normali le consiglio la Tela Poliestere bianco.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Pulire e recuperare un telaio da serigrafia

Uso corretto del solvente per la pulizia dei telai da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve,ho acquistato 2 telai 55 fili e il solvente pulizia telai,ma usando il solvente mi ha sciolto la colla della tela del telaio come mai??grazie.

jamil, nereto

Se i telai sui quali lei ha usato il solvente sono di metallo smaltato, è certo che non si è sciolta la colla, ma piuttosto il primo strato di smalto blu che protegge il metallo, e di conseguenza ha ceduto la colla. Il problema è noto ed è anche piuttosto articolato; risulta drammatico se i telai vengono lavati in una macchina lavatelai, dove il solvente va a contatto con l’intero telaio, quindi anche con la cornice.

Se il telaio viene invece pulito con il solvente, ma a mano, il più semplice rimedio pratico consiste nel limitare la diffusione del solvente alle parti inchiostrate, e non sottoporre tutto il telaio a una “doccia” di solvente; in questo modo si spreca meno solvente e non si rovina la cornice. Durante la stampa la maggior parte dei serigrafi protegge la cornice dall’inchiostro con una striscia di nastro adesivo, specifico per serigrafia o anche in carta da carrozziere, lungo tutto il perimetro interno; così facendo è sufficiente rimuovere il nastro per avere la cornice pulita.

A titolo informativo le spiego i motivi di tutto questo problema: le cornici serigrafiche sono verniciate di blu con polveri epossidiche e sarebbe sufficiente portare la vernice a cottura a una temperatura di poco superiore per renderla inattaccabile dai solventi. Ma la cornice DEVE essere attaccata e lievemente corrosa dai solventi di cui è composta la colla, che trattiene il tessuto alla cornice. Se il solvente non aggredisse la vernice, la colla non terrebbe. Per questo si cerca un compromesso, cuocendo le polveri epossidiche quel tanto che basta a resistere ai solventi “abbastanza”, ma non “totalmente”.

In sintesi, il rimedio consiste nel bagnare la cornice di solvente il meno possibile e solo se necessario; evitare totalmente di fare ristagnare il solvente all’interno del telaio, contro la cornice, come ho visto fare a certi serigrafi, che lasciavano il telaio montato in macchina, lievemente inclinato, con il solvente all’interno; al mattino il solvente era sul piano di stampa, e la tela staccata.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Uso corretto del solvente per la pulizia dei telai da serigrafia

Come pulire e recuperare un telaio da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve. Ho iniziato da poco ad occuparmi di serigrafia in seguito all’acquisto da un collega che ha chiuso la ditta di una giostra serigrafica, un bromografo e un forno. Attualmente ho acquistato da voi dei telai, l’emulsione universale QLT e qualche altro prodotto tipo spatole, fogli per incisione telai ecc.Al momento sto utilizzando degli inchiostri Plastisol della Grafco che ho ritirato insieme all’attrezzatura ma preferirei acquistare tutto dallo stesso fornitore per evitare di spendere di più in spedizioni che sui prodotti che mi servono. Volevo se possibile un po’ di chiarimenti (e soprattutto consigli) sui vari prodotti da acquistare insieme ai vostri inchiostri Plastisol, quindi che diluenti prendere per ammorbidire l’inchiostro e pulire il telaio dopo la stampa (o anche durante quando la grafica si sporca). Inoltre ho fatto alcuni conti e secondo me c’è poca convenienza a strippare i telai perchè si perde troppo tempo a cancellarli rispetto al costo di un telaio. Però nel caso volessi cancellarne qualcuno (per esempio, uno nuovo che non mi si è inciso bene), che prodotti mi consiglia di acquistare (la gelatina è la QLT). Grazie Cordiali saluti

Mirko, Sondrio

Le rispondo nell’ordine:

- Normalmente il plastisol si usa così come si estrae dal barattolo e non c’è bisogno di alcuna diluizione. La viscosità dell’inchiostro si riduce da sola (l’inchiostro diventa più fluido) semplicemente muovendolo con la racla o mescolandolo con energia nel barattolo. Tuttavia, se per vari motivi si desidera un inchiostro più liquido, si può utilizzare qualche goccia dell Additivo 86, che è il tipico fluidificante per il plastisol.

- Per pulire i telai dopo la stampa c’è il Solvente Pulizia Telai 51: si tratta di un solvente molto interessante, in quanto non è infiammabile, ha una temperatura di evaporazione molto elevata, quindi è poco aromatico; e, elemento forse più importante di tutti, non è nocivo per l’utilizzatore.

- Per strippare pochi telai conviene utilizzare lo strippaggio Emulsione Sali in confezione da 100gr: sciolti in acqua danno 5 litri di prodotto pronto all’uso, con cui si recuperano circa 30-40 telai. Il prodotto, se conservato in tanche di plastica, non ha scadenza.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come pulire e recuperare un telaio da serigrafia

Pulire la colla spray dal banco di stampa per le t-shirt

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, possiamo avere un consiglio su come rimuovere i residui di colla spray dai piani da stampa in gomma? Abbiamo un carousel a 4 braccia acquistato da voi con i piani gialli, se potesse servire come info. Grazie anticipatamente

Salettateam, Quartu Sant’Elena

La colla spray si rimuove bene con il diluente nitro, ma un prodotto altrettanto efficace e meno nocivo alla salute è il Solvente Pulizia Telai 51 sfregato con una spugnetta abrasiva.
Trovate il Solvente 51 a questa pagina del sito.

Trovate la spugnetta abrasiva in qualsiasi supermercato.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Pulire la colla spray dal banco di stampa per le t-shirt


Recuperare un telaio da serigrafia. Aprimaglia, Solvente, Antighost e Sali per lo Strippaggio

$
0
0

Cpl Fabbrika -


Salve, le scriviamo per avere un consiglio riguardo l’acquisto di prodotti di pulizia per riutilizzare telai. Più precisamente vorremmo capire la differenza tra solventi, sali per strippaggio, antighost e aprimaglia. La ringraziamo anticipatamente.

Paolo, Valenza

L’ Aprimaglia è uno spray da utilizzare durante la stampa, ogni volta che le maglie del telaio si otturano a causa dell’inchiostro che inizia ad asciugare nelle maglie stesse. Una spruzzata di Aprimaglia scioglie l’inchiostro, e con due o tre successive stampate su carta si riportano telaio e inchiostro a regime.

Il Solvente Pulizia Telai 51 serve a sciogliere via ogni traccia di inchiostro dal telaio terminata la stampa, prima di archiviare il telaio. Il Solvente Pulizia Telai 51 si utilizza con inchiostro a base solvente e con inchiostro plastisol. Con gli inchiostri a base acqua la stessa funzione è svolta da un getto d’acqua.
L’eliminazione dell’inchiostro residuo dal telaio è anche indispensabile per recuperare il telaio, sciogliendone la gelatina. Un velo di inchiostro, infatti, costituisce una barriera tra l’emulsione e il prodotto di strippaggio, che impedisce a questo di agire sull’emulsione stessa.

I sali di strippaggio, sciolti in acqua, producono il liquido necessario a sciogliere la gelatina del telaio già utilizzato. Si stende il liquido di strippaggio con una spugna sul telaio orizzontale, si lascia agire il liquido per due minuti e non di più, si sciacqua con un getto forte di acqua. In questo modo la gelatina viene sciolta.

Lantighost è un liquido che elimina dal telaio, appena recuperato con lo strippaggio, l’immagine fantasma. Questa non è altro che la traccia colorata del vecchio disegno inciso, dovuta all’inchiostro che ha tinto le fibre del tessuto del telaio. L’immagine fantasma non ottura le maglie del telaio, e quindi non impedisce il suo utilizzo successivo. Ma creando una patina colorata sui fili del telaio riduce l’aggrappaggio della successiva emulsione. perciò i telai emulsionati dopo essere stati strippati, in presenza di immagine fantasma, tendono a durare meno.

L’antighost si usa con le stesse modalità dello strippaggio.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Recuperare un telaio da serigrafia. Aprimaglia, Solvente, Antighost e Sali per lo Strippaggio

Come pulire il telaio da serigrafia dall’inchiostro a solvente. Metodo e Occorrente.

$
0
0

Cpl Fabbrika -


Volevo sapere come si puliva un telaio usato per stampare carta con serimat perche’ e rimasto tutto molto grasso e non sono riuscito a pulirlo e penso che sia anche da buttare? Ed un altra domanda:ma va diluito il serimat? Grazie mille

Gianmario, Latina

Non so con quale prodotto sia stato rimosso l’inchiostro Serimat, così da diventare tutto grasso.
Il prodotto adatto, che del resto scioglie perfettamente qualsiasi inchiostro, ad esclusione di quelli a base acqua, è il Solvente Pulizia Telai 51.
Se l’inchiostro non ha fatto presa sul telaio, questo non è assolutamente da buttare: è sufficiente pulirlo accuratamente con il Solvente indicato sopra.

Si rimuove con una spatola il grosso dell’inchiostro; quindi si versa all’interno del telaio orizzontale un po’ di solvente e si distribuisce con uno straccio o con carta lavamani, tipo scottex. Si sostituisce una o due volte la carta con altra pulita, fino a che l’area del telaio occupata dal disegno non è totalmente libera, e si controlla che le maglie del telaio siano libere da inchiostro. Si asciuga con altra carta asciutta e si può archiviare il telaio, per la volta successiva.

Il Serimat, come tutti gli inchiostri, viene estratto dal barattolo pronto per essere stampato.Ma, come tutti gli inchiostri a base solvente, con l’uso perde il sovente per evaporazione, e questo deve essere ripristinato per ottenere nuovamente la corretta fluidità.

Si aggiungono allora poche gocce di Diluente 290.15 (normale) o di 290.23 (lento).

Non bisogna, nel modo più assoluto, usare il Solvente 51 per diluire l’inchiostro: questo solvente, infatti, proprio per lo scopo per cui è progettato (pulire i telai) distrugge le molecole dell’inchiostro e lo rende inservibile.

Angelo Barzaghi per CPL Fabbrika

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come pulire il telaio da serigrafia dall’inchiostro a solvente. Metodo e Occorrente.

Alcuni consigli su inchiostri e pulizia dei telai serigrafici

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno, prima di procedere all’acquisto di alcuni prodotti avrei qualche domanda su 2 argomenti: INCHIOSTRI 1) con quale prodotto devo miscelare gli inchiostri Modatex base acqua per fare in modo che si asciughi il più tardi possibile sul telaio?? 2) Ed i Plastisol con cosa vanno miscelati prima dell’utilizzo? 3) Con cosa devo pulire il telaio dopo aver usato un plastisol? Devo prima rimuovere con una spatola il materiale e poi applicare qualche prodotto?? EMULSIONI: Le QLT sono utilizzabili sia se stampo con Base Acqua che con Plastisol?

Walter

- Per ritardare l’essiccazione del Modatex si usa il Diluente Extra lento 35, che può trovare nelle confezioni da 1 litro del Modatex.- il pastisol è in genere pronto all’uso, così come esce dal barattolo. In casi eccezionali può essere reso più fluido con l’Additivo 86, che è il diluente dei plastisol in generale.- Dopo avere stampato tutte le tracce di inchiostro si eliminano con il solvente Pulizia Telai 51.

Successivamente all’operazione di pulizia, per eliminare la vecchia emulsione e re-incidere il telaio, occorre un prodotto di strippaggio, come lo Strippaggio Emulsione Sali.

- L’emulsione QLT, se usata con inchiostri a base acqua, resiste per circa 150 tirature.
Con tutti gli altri inchiostri, invece, resiste senza alcun limite.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Alcuni consigli su inchiostri e pulizia dei telai serigrafici

Sovente non nocivo per pulire un telaio da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve
vorrei sapere se ci fossero dei solventi per la pulizia dei telai serigrafici che non fossero nocivi,con la conseguenza quindi di creare un forte odore e particolari problemi per la salute e per l’ambiente.Volevo quindi sapere se poteste consigliarmi qualche prodotto con queste caratteristiche(ossia poco nocivo e rispettoso per l’ambiente).
Graie mille per l’estrema disponibilità.

Angelo, Milano

Il prodotto che consigliamo abitualmente e che ha le caratteristiche che lei richiede è il Quasar Solvente Pulizia Telai 51: secondo la normativa vigente è classificato Nocivo, ma occorre fare alcune considerazioni: ha una temperatura di evaporazione molto più alta di prodotti analoghi, tanto è vero che emana un odore tenue, tipico di solvente con componente nafta. Proprio per l’alta temperatura di evaporazione non è nemmeno classificato Infiammabile e non genera atmosfere esplosive nell’ambiente di lavoro. Per chiarire meglio il tutto invierò al suo indirizzo e-mail la scheda di sicurezza di questo prodotto.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Sovente non nocivo per pulire un telaio da serigrafia

Prodotto per pulire telai da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno, con quale prodotto posso pulire i telai adoperati per la stampa con colori vinilici, per poter stampare con altri colori o semplicemente quando ho finito il lavoro di stampa?
Grazie

Antonio, Treviso

Per questo utilizzo CPL Fabbrika consiglia il prodotto Quasar Solvente Pulizia Telai 51: si tratta di un prodotto non infiammabile, scarsamente aromatico in quanto evapora ad alta temperatura. L’effetto di scioglimento dell’inchiostro è molto rapido.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Prodotto per pulire telai da serigrafia

Come pulire un telaio dall’inchiostro ad acqua

$
0
0

Cpl Fabbrika -

ciao!volevo sapere se è possibile pulire un telaio utilizzato con inchiostro abase d’acqua con un getto d’acqua e, quante stampate posso riuscire a fare prima che il colore inizi a seccare sul telaio, il colore che ho acquistato da voi è il quasar modatex nero 269.800.001 con catalizz al 3% , stampo in casa e mi è possibile solo lavare i telaiin doccia con un getto d’acqua
azie e a presto

jacopo, bologna

L’inchiostro Modatex, in quanto a base acqua, fino a che è fresco sul telaio può essere rimosso con un getto d’acqua corrente. Quando inizia la sua presa occorre utilizzare un solvente pulizia telai, come il Solvente Pulizia Telai 51.  E’ consigliabile tuttavia non arrivare a questo punto, e in ogni caso non esagerare con gli sfregamenti in quanto l’azione abrasiva di uno straccio o di una spugna imbevuti di solvente potrebbe rovinare l’emulsione che, in questo caso, è un’emulsione resistente all’acqua ma poco ai solventi.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come pulire un telaio dall’inchiostro ad acqua

Un consiglio per recuperare un telaio con inchiostro essiccato

$
0
0

Cpl Fabbrika -

grazie tantissimo per le vostre spiegazioni utilissime. avrei l’ ultima cosa da chiedervi per sapere se posso in qualche modo recuperare il telaio con la vernice acrilica ormai essicata e poterlo riutilizzare. si può in qualche modo usare un solvente o simile solo per togliere la vernice acrilica dal telaio e lasciare intatto il disegno con gelatina?
grazie ancora

fabrizio, cagliari

Normalmente non ci si riesce. Può fare un tentativo con il nostro Solvente Pulizia Telai 51 o  con diluente nitro; il serio rischio è che, sfregando energicamente il diluente con un panno o con una spugna, si sciolga anche parte della gelatina. Comunque, visto che ormai il telaio è da considerare perso, vale la pena di provare.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Un consiglio per recuperare un telaio con inchiostro essiccato


Come pulire un telaio dopo la stampa

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve!
volevo sapere come mantenere pulito il telaio dopo l’uso,quale prodotto usare?
grazie!

mariano, rionero

Il nostro Solvente Pulizia Telai 51 (indirizzo www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html) scioglie qualsiasi tipo di inchiostro serigrafico, purché non ancora reticolato;  è sufficiente una spugna non abrasiva o un tampone di  carta per mani e non è necessario sfregare energicamente, con il rischio di rovinare  la gelatina. Questo prodotto non è classificato infiammabile ed ha un’alto punto di evaporazione, quindi è pochissimo aromatico e a contatto con l’aria non genera atmosfere potenzialmente esplosive.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come pulire un telaio dopo la stampa

Differenza fra inchiostro per carta e inchiostro per tessuto

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, vorrei sapere che differenza passa fra inchiostro per carta e inchiostro per tessuto, visto che ho fatto alcune prove ed ho stampato con l’inchiosrto per carta su tessuto ed ho notato che la stampa tiene anche lavandola. 2^ domanda… spesso dopo aver stampato,nel pulire il telaio col diluente l’emulsionatura viene via, mi sapreste spiegare il perchè?

Pasquale, Pompei

L’inchiostro per carta è normalmente un vinilico a base solvente. L’inchiostro per tessuto naturale può essere un acrilico a base acqua.  L’ink vinilico può benissimo tenere sulla fibra naturale (anche la carta contiene cellulosa), ma il risultato è poco elastico, tiene sul tessuto ma tende a spaccare.

Se l’emulsione che lei utilizza è per ink a base acqua, allora è logico che non resista al ssolvente.

Se, invece, è un’emulsione per ink a base solvente, allora probabilmente lei usa una spugna abrasiva che svolge sull’ink e sull’emulsione un’azione non solo chimica, ma anche meccanica.

Non mi dice che diluente utilizza: se è diluente alla nitro, oltre a nuocerle alla salute, può essere troppo energico e quindi sciogliere la gelatina.

E’ più adatto il nostro solvente Pulizia Telai 51, non infiammabile e notevolmente meno nocivo del nitro.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Differenza fra inchiostro per carta e inchiostro per tessuto

Pulire il telaio serigrafico dall’inchiostro

$
0
0

Cpl Fabbrika -

se acquistassi il vostro kit base per serigrafia da 450 euro, come potrei risolvere il problema della pulizia del telaio ??

niccolo’, milano

Il Kit Prova T-Shirt, a cui lei si riferisce, prevede l’utilizzo di inchiostri a base acqua che si eliminano dal telaio esclusivamente con acqua, almeno quando sono ancora freschi. Se sono parzialmente essiccati occorre allora usare un solvente, ma esagerando con lo sfregamento c’è il serio rischio di danneggiare la gelatina e quindi il disegno.

Se vuole, assieme al kit, può ordinare a parte una confezione da 1,2 litri di Solvente Pulizia Telai 51, che trova all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html: costa euro 5,32 + iva.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Pulire il telaio serigrafico dall’inchiostro

Pulizia e recupero di un telaio serigrafico

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, oggi mi è arrivato il vostro pacco con i mie prodotti scelti, tutto benissimo e tempi di consegna velocissimi…grazie.
Una domanda: io ho preso da voi la gelatina FOTECOT 1771, una volta finito la stampa come posso pulire il telai per poi riutilizzarlo? Esiste qualche prodotto specifico? Attendo una vostra risposta. grazie a priori

Francesco, Bologn

Per eliminare l’inchiostro residuo dal telaio e quindi archiviarlo occorre il Solvente Pulizia Telai 51 (indirizzo  http://www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html)

Per eliminare la gelatina dal telaio c inciderlo nuovamente con un altro disegno occorre un prodotto di strippaggio, che trova all’indirizzo  http://www.cplfabbrika.com/strippaggio.html

Lo commercializziamo in tre forme: sali, liquido concentrato, pasta.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Pulizia e recupero di un telaio serigrafico

Evitare la chiusura delle maglie del telaio da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve intanto volevo ringraziare per le risposte alle mie precedenti domande che mi hanno aiutato ad avere una stampa perfetta al primo tentativo, ma avrei altre domande da fare.
ho stampato una t-shirt con modatex nero con un telaio a 77 fili e tutto è andato bene subito dopo ne ho stampata un’altra e il colore nn è passato del tutto e alla terza ancora peggio e ho notato che piu stampavo e piu le maglie del telaglio si chiudevano con l’inchistro, cosa devo fare devo pulire il telaio ogni volta tra stampa e stampa? oppure ho premuto troppo con la racla da far scaldare l’inchistro? o è meglio che usi un altro tipo di inchiostro? è possibile ripulire le maglie del telaio dall’inchiostro senza rovinare l’emulsione? ed è sufficiente asciugare il modatex con un phon? e con i sali si ripuliscono bene tutti i tipi di emulsione? scusi per le troppe domande ma mi sono appassionato molto a questa arte.

andrea, perugia

Procediamo con ordine:

- L’inchiostro a base acqua ha proprio questa caratteristica: che tende ad  asciugare sul telaio chiudendo le maglie. Nonostante questo tutti riescono a usarlo con successo adottando alcuni accorgimenti: 1) Usare tela a 77 fili solo se strettamente necessario, altrimenti preferire le tele a 55 fili che hanno maglie più larghe e si chiudono meno. 2) Aggiungere all’inchiostro qualche goccia di Diluente Extra Lento 35, che trova sul sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/diluenti.html  3) Tra una stampa e la successiva non lasciare passare troppo tempo e fare in modo che il disegno sul telaio sia sempre carico d’inchiostro (qualche millimetro di spessore) anziché scarico 4) Ogni tanto spruzzare sul telaio lato stampa un po’ di solvente aprimaglia spray, oppure semplicemente di acqua, usando un bottiglino  da 1 lt con pompetta, quelli per annaffiare i fiori.

- Un altro tipo di inchiostro, che sul telaio non asciuga mai , è il plastisol, ma per indurire sulla maglia ha bisogno di una temperatura di 160°C per 2 minuti, che si ottiene con l’apposito forno, o perlomeno con una cappa flash.

- Può provare a rimuovere il Modatex asciutto dalle maglie del telaio con il Solvente Pulizia Telai 51, ma se agisce troppo energicamente con una spugna c’è il serio rischio di portare via anche l’emulsione.

- Il Modatex, dopo la stampa, asciuga anche a temperatura ambiente. Perchè resista ai lavaggi occorrono circa 72 ore. Se asciuga con un phon lo porta più velocemnte “fuori polvere”, ma deve attendere il tempo prescritto per avere resistenza ai lavaggi.

- Lo strippaggio emulsione sali, diluito in acqua, scioglie bene tutti i tipi di gelatina, a condizione che sia stato eliminato prima tutto l’inchiostro. I residui d’inchiostro, infatti, proteggono la gelatina dall’azione dello strippaggio.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Evitare la chiusura delle maglie del telaio da serigrafia

Viewing all 60 articles
Browse latest View live