Quantcast
Channel: Dettagli su quali Solventi utilizzare per la Pulizia dei Telai in Serigrafia
Viewing all 60 articles
Browse latest View live

Come togliere l’emulsione per riutilizzare i telai da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Qual’è il miglior modo per togliere l’emulsione dal telaio con i sali di strippaggio?
a volte non mi viene via del tutto… da premettere che a volte ho pulito il telaio e reinciso più volte e in questo caso nel ritogliere l’emulsione non viene via del tutto…
cmq se gentilmente può indicarmi il modo migliore per pulire il telaio… grazie

Pasquale, Pompei

Il liquido di strippaggio, diluito o concentrato, si stende con una spugna sul telaio tenuto orizzontale. Si attende qualche minuto, fino a  che la gelatina non cambia colore, quindi si sciacqua con un getto di acqua violento. Bisogna prestare attenzione affinché lo strippaggio non asciughi sul telaio: in questo caso la gelatina diventa resistentissima e non è più possibile eliminarla.

Se dopo la prima operazione rimagono residui di gelatina, si ripete l’operazone con le medesime modatlità.

Prima di procedere al recupero del telaio occorre fare attenzione che sul telaio stesso non ci siano tracce di inchiostro: queste proteggono la gelatina dall’azione dello strippaggio.  Le tracce di vecchio inchiostro si eliminano con il Solvente Pulizia Telai 51 (indirizzo http://www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html)

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come togliere l’emulsione per riutilizzare i telai da serigrafia


Prodotto per pulire telai da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Buongiorno, con quale prodotto posso pulire i telai adoperati per la stampa con colori vinilici, per poter stampare con altri colori o semplicemente quando ho finito il lavoro di stampa?
Grazie

Antonio, Treviso

Per questo utilizzo CPL Fabbrika consiglia il prodotto Quasar Solvente Pulizia Telai 51: si tratta di un prodotto non infiammabile, scarsamente aromatico in quanto evapora ad alta temperatura. L’effetto di scioglimento dell’inchiostro è molto rapido.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Prodotto per pulire telai da serigrafia

Come pulire un telaio dall’inchiostro ad acqua

$
0
0

Cpl Fabbrika -

ciao!volevo sapere se è possibile pulire un telaio utilizzato con inchiostro abase d’acqua con un getto d’acqua e, quante stampate posso riuscire a fare prima che il colore inizi a seccare sul telaio, il colore che ho acquistato da voi è il quasar modatex nero 269.800.001 con catalizz al 3% , stampo in casa e mi è possibile solo lavare i telaiin doccia con un getto d’acqua
azie e a presto

jacopo, bologna

L’inchiostro Modatex, in quanto a base acqua, fino a che è fresco sul telaio può essere rimosso con un getto d’acqua corrente. Quando inizia la sua presa occorre utilizzare un solvente pulizia telai, come il Solvente Pulizia Telai 51.  E’ consigliabile tuttavia non arrivare a questo punto, e in ogni caso non esagerare con gli sfregamenti in quanto l’azione abrasiva di uno straccio o di una spugna imbevuti di solvente potrebbe rovinare l’emulsione che, in questo caso, è un’emulsione resistente all’acqua ma poco ai solventi.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come pulire un telaio dall’inchiostro ad acqua

Un consiglio per recuperare un telaio con inchiostro essiccato

$
0
0

Cpl Fabbrika -

grazie tantissimo per le vostre spiegazioni utilissime. avrei l’ ultima cosa da chiedervi per sapere se posso in qualche modo recuperare il telaio con la vernice acrilica ormai essicata e poterlo riutilizzare. si può in qualche modo usare un solvente o simile solo per togliere la vernice acrilica dal telaio e lasciare intatto il disegno con gelatina?
grazie ancora

fabrizio, cagliari

Normalmente non ci si riesce. Può fare un tentativo con il nostro Solvente Pulizia Telai 51 o  con diluente nitro; il serio rischio è che, sfregando energicamente il diluente con un panno o con una spugna, si sciolga anche parte della gelatina. Comunque, visto che ormai il telaio è da considerare perso, vale la pena di provare.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Un consiglio per recuperare un telaio con inchiostro essiccato

Come pulire un telaio dopo la stampa

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve!
volevo sapere come mantenere pulito il telaio dopo l’uso,quale prodotto usare?
grazie!

mariano, rionero

Il nostro Solvente Pulizia Telai 51 (indirizzo www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html) scioglie qualsiasi tipo di inchiostro serigrafico, purché non ancora reticolato;  è sufficiente una spugna non abrasiva o un tampone di  carta per mani e non è necessario sfregare energicamente, con il rischio di rovinare  la gelatina. Questo prodotto non è classificato infiammabile ed ha un’alto punto di evaporazione, quindi è pochissimo aromatico e a contatto con l’aria non genera atmosfere potenzialmente esplosive.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come pulire un telaio dopo la stampa

Differenza fra inchiostro per carta e inchiostro per tessuto

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, vorrei sapere che differenza passa fra inchiostro per carta e inchiostro per tessuto, visto che ho fatto alcune prove ed ho stampato con l’inchiosrto per carta su tessuto ed ho notato che la stampa tiene anche lavandola. 2^ domanda… spesso dopo aver stampato,nel pulire il telaio col diluente l’emulsionatura viene via, mi sapreste spiegare il perchè?

Pasquale, Pompei

L’inchiostro per carta è normalmente un vinilico a base solvente. L’inchiostro per tessuto naturale può essere un acrilico a base acqua.  L’ink vinilico può benissimo tenere sulla fibra naturale (anche la carta contiene cellulosa), ma il risultato è poco elastico, tiene sul tessuto ma tende a spaccare.

Se l’emulsione che lei utilizza è per ink a base acqua, allora è logico che non resista al ssolvente.

Se, invece, è un’emulsione per ink a base solvente, allora probabilmente lei usa una spugna abrasiva che svolge sull’ink e sull’emulsione un’azione non solo chimica, ma anche meccanica.

Non mi dice che diluente utilizza: se è diluente alla nitro, oltre a nuocerle alla salute, può essere troppo energico e quindi sciogliere la gelatina.

E’ più adatto il nostro solvente Pulizia Telai 51, non infiammabile e notevolmente meno nocivo del nitro.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Differenza fra inchiostro per carta e inchiostro per tessuto

Pulire il telaio serigrafico dall’inchiostro

$
0
0

Cpl Fabbrika -

se acquistassi il vostro kit base per serigrafia da 450 euro, come potrei risolvere il problema della pulizia del telaio ??

niccolo’, milano

Il Kit Prova T-Shirt, a cui lei si riferisce, prevede l’utilizzo di inchiostri a base acqua che si eliminano dal telaio esclusivamente con acqua, almeno quando sono ancora freschi. Se sono parzialmente essiccati occorre allora usare un solvente, ma esagerando con lo sfregamento c’è il serio rischio di danneggiare la gelatina e quindi il disegno.

Se vuole, assieme al kit, può ordinare a parte una confezione da 1,2 litri di Solvente Pulizia Telai 51, che trova all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html: costa euro 5,32 + iva.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Pulire il telaio serigrafico dall’inchiostro

Pulizia e recupero di un telaio serigrafico

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, oggi mi è arrivato il vostro pacco con i mie prodotti scelti, tutto benissimo e tempi di consegna velocissimi…grazie.
Una domanda: io ho preso da voi la gelatina FOTECOT 1771, una volta finito la stampa come posso pulire il telai per poi riutilizzarlo? Esiste qualche prodotto specifico? Attendo una vostra risposta. grazie a priori

Francesco, Bologn

Per eliminare l’inchiostro residuo dal telaio e quindi archiviarlo occorre il Solvente Pulizia Telai 51 (indirizzo  http://www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html)

Per eliminare la gelatina dal telaio c inciderlo nuovamente con un altro disegno occorre un prodotto di strippaggio, che trova all’indirizzo  http://www.cplfabbrika.com/strippaggio.html

Lo commercializziamo in tre forme: sali, liquido concentrato, pasta.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Pulizia e recupero di un telaio serigrafico


Evitare la chiusura delle maglie del telaio da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve intanto volevo ringraziare per le risposte alle mie precedenti domande che mi hanno aiutato ad avere una stampa perfetta al primo tentativo, ma avrei altre domande da fare.
ho stampato una t-shirt con modatex nero con un telaio a 77 fili e tutto è andato bene subito dopo ne ho stampata un’altra e il colore nn è passato del tutto e alla terza ancora peggio e ho notato che piu stampavo e piu le maglie del telaglio si chiudevano con l’inchistro, cosa devo fare devo pulire il telaio ogni volta tra stampa e stampa? oppure ho premuto troppo con la racla da far scaldare l’inchistro? o è meglio che usi un altro tipo di inchiostro? è possibile ripulire le maglie del telaio dall’inchiostro senza rovinare l’emulsione? ed è sufficiente asciugare il modatex con un phon? e con i sali si ripuliscono bene tutti i tipi di emulsione? scusi per le troppe domande ma mi sono appassionato molto a questa arte.

andrea, perugia

Procediamo con ordine:

– L’inchiostro a base acqua ha proprio questa caratteristica: che tende ad  asciugare sul telaio chiudendo le maglie. Nonostante questo tutti riescono a usarlo con successo adottando alcuni accorgimenti: 1) Usare tela a 77 fili solo se strettamente necessario, altrimenti preferire le tele a 55 fili che hanno maglie più larghe e si chiudono meno. 2) Aggiungere all’inchiostro qualche goccia di Diluente Extra Lento 35, che trova sul sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/diluenti.html  3) Tra una stampa e la successiva non lasciare passare troppo tempo e fare in modo che il disegno sul telaio sia sempre carico d’inchiostro (qualche millimetro di spessore) anziché scarico 4) Ogni tanto spruzzare sul telaio lato stampa un po’ di solvente aprimaglia spray, oppure semplicemente di acqua, usando un bottiglino  da 1 lt con pompetta, quelli per annaffiare i fiori.

– Un altro tipo di inchiostro, che sul telaio non asciuga mai , è il plastisol, ma per indurire sulla maglia ha bisogno di una temperatura di 160°C per 2 minuti, che si ottiene con l’apposito forno, o perlomeno con una cappa flash.

– Può provare a rimuovere il Modatex asciutto dalle maglie del telaio con il Solvente Pulizia Telai 51, ma se agisce troppo energicamente con una spugna c’è il serio rischio di portare via anche l’emulsione.

– Il Modatex, dopo la stampa, asciuga anche a temperatura ambiente. Perchè resista ai lavaggi occorrono circa 72 ore. Se asciuga con un phon lo porta più velocemnte “fuori polvere”, ma deve attendere il tempo prescritto per avere resistenza ai lavaggi.

– Lo strippaggio emulsione sali, diluito in acqua, scioglie bene tutti i tipi di gelatina, a condizione che sia stato eliminato prima tutto l’inchiostro. I residui d’inchiostro, infatti, proteggono la gelatina dall’azione dello strippaggio.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Evitare la chiusura delle maglie del telaio da serigrafia

Come togliere l’emulsione per riutilizzare i telai da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Qual’è il miglior modo per togliere l’emulsione dal telaio con i sali di strippaggio?
a volte non mi viene via del tutto… da premettere che a volte ho pulito il telaio e reinciso più volte e in questo caso nel ritogliere l’emulsione non viene via del tutto…
cmq se gentilmente può indicarmi il modo migliore per pulire il telaio… grazie

Pasquale, Pompei

Il liquido di strippaggio, diluito o concentrato, si stende con una spugna sul telaio tenuto orizzontale. Si attende qualche minuto, fino a  che la gelatina non cambia colore, quindi si sciacqua con un getto di acqua violento. Bisogna prestare attenzione affinché lo strippaggio non asciughi sul telaio: in questo caso la gelatina diventa resistentissima e non è più possibile eliminarla.

Se dopo la prima operazione rimagono residui di gelatina, si ripete l’operazone con le medesime modatlità.

Prima di procedere al recupero del telaio occorre fare attenzione che sul telaio stesso non ci siano tracce di inchiostro: queste proteggono la gelatina dall’azione dello strippaggio.  Le tracce di vecchio inchiostro si eliminano con il Solvente Pulizia Telai 51 (indirizzo http://www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html)

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come togliere l’emulsione per riutilizzare i telai da serigrafia

Solvente per pulizia telai serigrafici

$
0
0

Cpl Fabbrika -

il SOLVENTE PULIZIA TELAI 51 1.2 LT, è buono per pulire tutti i telai utilizzati con qualsiasi inchiostro? grazie

Vincenzo, Roccella Jonica

Il Solvente Pulizia Telai 51 è efficace con qualsiasi tipo di inchiostro, naturalmente a condizione che l’inchiostro non sia ormai essiccato. In questo caso è necessario sostituire la tela.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Solvente per pulizia telai serigrafici

Consigli d’uso su inchiostro Plastisol

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve,ho aquistato il kit base t shirt che ho trovato utilissimo per imparare e sperimentare, ora volendo provare con l’inchiostro plastiso, alcune domande legate ad esso: quale prodotto e come si usa per lavare il telaio dopo l’uso ? quale prodotto usare per diluirlo ed avere un effetto morbido come il modatex ? la ringrazio infinitamente e le porgo i miei saluti.
Pino

pino, bari

Dopo avere tolto dal telaio la maggior parte dell’inchiostro con la spatola a scalino, possiamo eliminare i residui con il Solvente Pulizia Telai 51, che trova sul nostro sito all’indirizzo  http://www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html

Ogni linea plastisol ha il suo riduttore di viscosità: per la linea Plast si chiama Additivo 86, per la linea ColorWay PNP si chiama S10 VISCOSITY REDUCER.

Con il plastisol si può ottenere una mano morbida depositando poco inchiostro; otteniamo questo effettto usando telai a più alto numero di fili (90 fili/cm – 100 fili/cm). In questo modo l’effetto plastico tipico di questi inchiostri si riduce notevolmente; è chiaro, però, che si riduce anche l’effetto coprente.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Consigli d’uso su inchiostro Plastisol

Pulire telai da serigrafia da inchiostro plastisol

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve, vorrei sapere cosa bisogna usare per pulire la tela dagli inchiostri plastisol dopo aver stampato.
grazie, stefano

stefano75, sassari

Per pulire i telai dai residui di inchiostro (di quaunque inchiostro) consigliamo il Solvente Pulizia Telai 51, che trova sul sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html

Si tratta di solvente composto da vari tipi di solvente, quindi polivalente, adatto a inchiostri di ogni tipo. In più non è infiammabile e poco aromatico, esente da sostanze tossiche.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Pulire telai da serigrafia da inchiostro plastisol

Pulire e recuperare un telaio da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

Salve, ho già comprato due volte da voi e piano piano riesco nel mio intento.
Devo ancora risolvere 2 problemi:
– Voglio pulire bene il telaio, ho comprato l’emulsione da strippagio in sali da diluire ma non riesco perfettamente. Può indicarmi quali prodotti comprare es, solventi e poi strippaggio?
– Poi vorrei sapere se vendete il telo a 55 fili a rotoli per fare da me i telai.Grazie saluti

Alessandro, Torino

Per recuperare il telaio serigrafico occorrono due prodotti: un solvente per sciogliere ed eliminare qualsiasi traccia di inchiostro; un prodotto di strippaggio per sciogliere la gelatina.  Se si usa lo strippaggio senza avere tolto le tracce d’inchiostro con il solvente, succede che queste proteggono la gelatina e impediscono che si sciolga.

Il Solvente PuliziaTelai 51 è un solvente universale per tutti i tipi di inchiostro, non è infiammabile né nocivo; si trova sul sito all’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/solventi-e-aprimaglia.html

Lo strippaggio in sali va usato correttamente, e comunque possono essere necessari più trattamenti per eliminare definitivamente l’emulsione. In particolare, si raccomanda di non attendere più di due-tre minuti tra la stesa dello strippaggio sul telaio e il suo lavaggio a pressione: lo strippaggio non deve assolutamente asciugare sull’emulsione, perché in questo caso si ottiene l’effetto opposto e il telaio non risulta più recuperabile.

Certamente il tessuto si può acquistare a metro: lo trova al’indirizzo http://www.cplfabbrika.com/tela-per-la-tesatura.html; per impieghi normali le consiglio la Tela Poliestere bianco.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Pulire e recuperare un telaio da serigrafia

Uso corretto del solvente per la pulizia dei telai da serigrafia

$
0
0

Cpl Fabbrika -

salve,ho acquistato 2 telai 55 fili e il solvente pulizia telai,ma usando il solvente mi ha sciolto la colla della tela del telaio come mai??grazie.

jamil, nereto

Se i telai sui quali lei ha usato il solvente sono di metallo smaltato, è certo che non si è sciolta la colla, ma piuttosto il primo strato di smalto blu che protegge il metallo, e di conseguenza ha ceduto la colla. Il problema è noto ed è anche piuttosto articolato; risulta drammatico se i telai vengono lavati in una macchina lavatelai, dove il solvente va a contatto con l’intero telaio, quindi anche con la cornice.

Se il telaio viene invece pulito con il solvente, ma a mano, il più semplice rimedio pratico consiste nel limitare la diffusione del solvente alle parti inchiostrate, e non sottoporre tutto il telaio a una “doccia” di solvente; in questo modo si spreca meno solvente e non si rovina la cornice. Durante la stampa la maggior parte dei serigrafi protegge la cornice dall’inchiostro con una striscia di nastro adesivo, specifico per serigrafia o anche in carta da carrozziere, lungo tutto il perimetro interno; così facendo è sufficiente rimuovere il nastro per avere la cornice pulita.

A titolo informativo le spiego i motivi di tutto questo problema: le cornici serigrafiche sono verniciate di blu con polveri epossidiche e sarebbe sufficiente portare la vernice a cottura a una temperatura di poco superiore per renderla inattaccabile dai solventi. Ma la cornice DEVE essere attaccata e lievemente corrosa dai solventi di cui è composta la colla, che trattiene il tessuto alla cornice. Se il solvente non aggredisse la vernice, la colla non terrebbe. Per questo si cerca un compromesso, cuocendo le polveri epossidiche quel tanto che basta a resistere ai solventi “abbastanza”, ma non “totalmente”.

In sintesi, il rimedio consiste nel bagnare la cornice di solvente il meno possibile e solo se necessario; evitare totalmente di fare ristagnare il solvente all’interno del telaio, contro la cornice, come ho visto fare a certi serigrafi, che lasciavano il telaio montato in macchina, lievemente inclinato, con il solvente all’interno; al mattino il solvente era sul piano di stampa, e la tela staccata.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Uso corretto del solvente per la pulizia dei telai da serigrafia


Pulire correttamente un telaio dall’inchiostro Plastisol

$
0
0

Cpl Fabbrika -

prodotti per lo strippaggio dei telai serigrafici

Sto iniziando a stampare con Plastisol e ho comprato il solvente per la pulizia; nessun problema per la pulizia dell’inchiostro, ma non riesco più a rimuovere la gelatina secca dal telaio, cosa che con gli inchiostri ad acqua non era mai successa. Utilizzo lo strippaggio liquido, sia diluito in acqua che non.

Ennio, Roma

La causa più probabile è che lei non abbia totalmente rimosso l’inchiostro Plastisol dal telaio, ma sciogliendolo con il Solvente, lo abbia spalmato e distribuito sulla superficie emulsionata.
In questo modo il sottile strato di inchiostro più solvente fa da filtro al liquido di strippaggio, che non arriva ad agire sull’emulsione.

Poiché il Plastisol non asciuga completamente, nemmeno in tempi lunghi, le consiglio di pulire ulteriormente il telaio con il medesimo solvente: il telaio è pulito quando lo straccio usato per la pulizia, in carta o in stoffa, non preleva più colore e rimane intatto.

Dopo, con uno straccio pulito e asciutto, rimuova anche i residui di solvente.
A questo punto lo strippaggio deve fare il suo effetto. Per maggiore tranquillità lo stenda su entrambe le facce del telaio.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Pulire correttamente un telaio dall’inchiostro Plastisol

Come serigrafare su bottiglie di vetro con il telaio e l’inchiostro giusto

$
0
0

Cpl Fabbrika -

come stampare su bottiglie di vetro
Scrivo in quanto ho in progetto di serigrafare un quantitativo molto limitato di bottiglie in vetro (nero) con dei caratteri in stile calligrafia a mano, ad un solo colore, penso bianco. Non occorrono quindi centraggi particolari ma il tratto deve essere sottile. Ho visto diverse tecniche molto semplici e ingegnose per serigrafare la bottiglia facendola rotolare sul telaio. Volevo chiedervi un consiglio sul tipo di telaio e sul colore da utilizzare.

Giuseppe, Lodi

Effettivamente la tecnica di stampa su cilindro con il semplice telaio serigrafico è semplice ed ingegnosa. Per non avere problemi nel passaggio dell’inchiostro le consiglio un telaio a 55 fili.
Se ci invia il file della scritta, CPL Fabbrika potrà provvedere alla preparazione del telaio.

L’inchiostro adatto alla stampa su vetro è l’Epoxery bicomponente, accompagnato da Epoxery catalyst. Il catalizzatore si aggiunge all’inchiostro nella proporzione del 20%.
Le occorre anche il Solvente Pulizia Telai 51, per pulire e il telaio dall’inchiostro al termine delle stampe.

Solo se necessario, per ottenere la fluidità desiderata, si aggiunge all’inchiotro qualche goccia di Dlluente normale 290.15. Trova l’inchiostro Epoxery e il catalizzatore sul nostro sito ecommerce.

Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Come serigrafare su bottiglie di vetro con il telaio e l’inchiostro giusto

Perché i telai per serigrafia possono rompersi mentre si recuperano?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

rottura telaio serigrafico

Vi scrivo perché abbiamo il seguente problema:
quando rigeneriamo i telai da 120 fili, capita che si rompano spesso e non abbiamo capito ancora il motivo.
I prodotti che usiamo per la rigenerazione sono il Polistrip e il Solvente 90.920 per la pulizia degli inchiostri residui.
Secondo voi quale può essere la soluzione?
Grazie.

Litografi Vesuviani

La spiegazione dell’inconveniente è piuttosto semplice, ma non è affatto semplice trovarvi rimedio.

Le cause:
– la tela 120 fili, con diametro del filo 34 o perfino 31, è in assoluto il tessuto più debole tra quelli usati in serigrafia. Infatti anche la tesatura del telaio diventa un’operazione critica e non ci si può spingere a elevati livelli di tensione.
– in più il prodotto di strippaggio è per forza di cose corrosivo, proprio per svolgere la sua funzione; di conseguenza intacca leggermente la struttura del filo e lo indebolisce.
– alcuni prodotti di strippaggio, molto energici, corrodono di più, altri più blandi corrodono di meno, ma tutti in una certa misura danneggiano il tessuto; e perciò dopo tre-quattro recuperi il telaio non è più utilizzabile e la tela si rompe

I rimedi:
– Sono il frutto di un compromesso, tra efficacia dello strippaggio e qualità dell’emulsione.
– Alcune emulsioni, di elevata qualità, sono molto resistenti sul telaio; di conseguenza occorre uno strippaggio energico; ripiegando su emulsioni forse meno resistenti alle tirature, ma più facili da eliminare, potremo usare liquidi di strippaggio meno energici o più diluiti in acqua, quindi con azione più blanda.
– Una tipica emulsione “debole” ma facile da eliminare è la Screen Sol RM Blu: è adatta a inchiostri a base acqua, e perciò anche a inchiostri a solvente e a Plastisol.
– Un liquido di strippaggio che si può diluire in varie proporzioni, per ottenerlo più o meno energico, è lo Strippaggio emulsione Liquido.
– Un liquido di strippaggio che nasce già blando e quindi va usato con idropulitrice, è il Remove ER 5

 Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
 Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Perché i telai per serigrafia possono rompersi mentre si recuperano?

Le emulsioni per inchiostri all’acqua resistono benissimo agli inchiostri base solvente

$
0
0

Cpl Fabbrika -

emulsione inchiosrtri solvente

È possibile utilizzare una gelatina nata per inchiostri a base solvente se stampo con colori ad acqua? Purtroppo mi hanno venduto la gelatina per i base solvente ma io stampo a base acqua e non so se farmela cambiare o provarci lo stesso.

Francesca, Torino.

Purtroppo non è possibile usare con inchiostri all’acqua una emulsione per inchiostri a solvente: durerebbe molto poco e si scioglierebbe.
Sarebbe possibile, invece, il contrario: qualunque emulsione per inchiostri all’acqua resiste benissimo agli inchiostri base solvente.

Un rimedio in realtà ci sarebbe: catalizzare il telaio inciso con Screen Sol Catalizzatore. In questo modo l’emulsione diventa resistentissima anche agli inchiostri all’acqua. Con l’inconveniente, però, che il telaio non sarà più recuperabile con i consueti prodotti di strippaggio.

Tutto sommato conviene acquistare un’altra gelatina, magari universale (Textil Ht, QLT) e risolvere per sempre il problema.

 Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
 Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Le emulsioni per inchiostri all’acqua resistono benissimo agli inchiostri base solvente

Quali sono le misure di sicurezza necessarie per la pulizia dei telai?

$
0
0

Cpl Fabbrika -

pulizia telai serigrafici

Quali sono le misure di sicurezza ai fini della salvaguardia della salute che devono usare coloro che si occupano della pulizia dei telai.

Margherita, Palermo

Le misure da adottare in questo tipo di lavorazione dipendono strettamente ed esclusivamente dal prodotto che viene usato per la pulizia.

Sulla scheda di sicurezza di questo prodotto è dichiarata la sua eventuale pericolosità per chi lo usa e le eventuali protezioni da adottare (guanti, occhiali, maschera a carboni attivi, ventilazione del locale, ecc).

Ogni prodotto di questo tipo differisce per composizione da altri e perciò necessita di precauzioni d’uso sue proprie.
Le suggerisco quindi di richiedere al suo fornitore la scheda di sicurezza del prodotto che, tra l’altro, lei ha l’obbligo di conservare tra i documenti che riguardano la sicurezza.

 Hai anche tu una curiosità o un domanda per noi? Scrivi qui >>
 Vuoi condividere la tua esperienza e il tuo lavoro con colleghi e appassionati? Partecipa al Forum >>

Quali sono le misure di sicurezza necessarie per la pulizia dei telai?

Viewing all 60 articles
Browse latest View live